La forza della nonviolenza e L’insurrezione che viene: un dialogo in cui Judith Butler pone le domande e Comitato Invisibile avanza le sue proposte

Libri, teorie, modi di comunicare, femminismo, ecologia e ovviamente tanta politica. È qui che si entra nel vivo degli argomenti.
La forza della nonviolenza e L’insurrezione che viene: un dialogo in cui Judith Butler pone le domande e Comitato Invisibile avanza le sue proposte
Da tempo siamo alla ricerca di una tecnologia più sostenibile che ci consenta di superare indenni il feed dei social media. Queste tecnologie esistono, e vogliamo raccontartene una.
Spazi, corpi, leggi, generi, relazioni. Per creare dialogo e complessità, a partire da un intervento per il TDOV 2023
Una ricerca sulla contemporaneità del mercato del lavoro digitale a partire dal concetto di “macchina per il lavoro” nel Capitale di Marx.
Da una prospettiva “deep green” il Solarpunk non è fatto di auto elettriche e geoingegneria climatica, ma di mezzi pubblici e protezione civile. In questo articolo sul blog di MetaMe, io e 00v esploriamo i suoi scenari.
Il Solarpunk ci parla di un nuovo modo di abitare la Terra, e a raccontarlo non è solo la narrativa sci-fi, ma sono anche un’architettura visionaria che collega paesaggi presenti in diversi luoghi del mondo.
Se c’è un filo che collega il cyber, il punk e i blog, Mark Fisher è la persona perfetta a cui chiederlo.
Creare spazi di azione politica passa attraverso immaginare futuri possibili. Quattro modelli di futuro di Peter Frase è un libro per ridisegnare gli assi delle nostre scelte.
Perché multipotenzialità non è sinonimo di iper-produttività e sfruttamento, ma forse è proprio il contrario.
E non, per esempio, il fatto che sui social media la libertà di espressione diventa una merce di scambio da contrattare con imprese capitaliste sempre più potenti?
Decostruire il complesso dell’Autore nel mercato dei contenuti. In altre parole, come il mito individualista della creatività spinge sul nostro senso di inadeguatezza per farci lavorare “meglio”.
La questione della violenza come cosa molto umana, proprio come emerge dalle origini profonde del romanzo-verità
Il romanzo Le transizioni di Pajtim Statovci apre a una narrazione trans* del tutto diversa, che ci parla non più di biologia ma di viaggi continui e di autoaffermazione.
Siamo nel 2016, ci sono più profili falsi su Facebook che abitanti nel Regno Unito, e il giornalista Andrew O’Hagan si imbarca nell’esperimento di un vero a proprio Dottor Frankenstein del web: L’invenzione di Ronnie Pinn.