Un libro per avvicinarsi all’idea della società della cura, partendo dai problemi individuali e collettivi degli ultimi anni.

Un libro per avvicinarsi all’idea della società della cura, partendo dai problemi individuali e collettivi degli ultimi anni.
Una ricerca sulla contemporaneità del mercato del lavoro digitale a partire dal concetto di “macchina per il lavoro” nel Capitale di Marx.
Quand’ero all’università andava di moda chiamare “democratizzazione delle informazioni” l’esplosione delle piattaforme e l’inizio della iperproduzione di user generated content che ci porta direttamente al mondo di oggi. Intorno a questo fenomeno c’era già molto dibattito, per esempio sulle fake news, l’hate speech, la crisi dell’industria culturale e quella della democrazia rappresentativa. Allora mi consideravo un […]
Perché multipotenzialità non è sinonimo di iper-produttività e sfruttamento, ma forse è proprio il contrario.
Decostruire il complesso dell’Autore nel mercato dei contenuti. In altre parole, come il mito individualista della creatività spinge sul nostro senso di inadeguatezza per farci lavorare “meglio”.
Il mondo del lavoro prevede, nonostante tutto, l’inquadramento. Ricercano competenze trasversali ma poi non sanno cosa farsene.