Un libro per avvicinarsi all’idea della società della cura, partendo dai problemi individuali e collettivi degli ultimi anni.

Un libro per avvicinarsi all’idea della società della cura, partendo dai problemi individuali e collettivi degli ultimi anni.
I tedeschi stavano meglio quando c’era Hitler. All’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla stampa estera iniziano a circolare notizie spaventose. Il popolo tedesco è un popolo di nazisti, la Germania piange il regime illiberale, gli Alleati devono prendere provvedimenti, epurare i dirigenti ed educare le masse. Ma c’è anche chi non è pienamente convinto di […]
La questione della violenza come cosa molto umana, proprio come emerge dalle origini profonde del romanzo-verità
Il romanzo Le transizioni di Pajtim Statovci apre a una narrazione trans* del tutto diversa, che ci parla non più di biologia ma di viaggi continui e di autoaffermazione.
Davvero il Covid è stato il momento di rottura dell’immaginario sull’Apocalisse, che da tecnologica è diventata biologica? (Non è una domanda retorica e non precede una risposta semplice.)
La sera del 30 dicembre 2003 lo scrittore John Gregory Dunne morì. Fu una strana morte: un attacco cardiaco mentre si trovava nella sua casa, davanti al tavolo apparecchiato per la cena, in compagnia della moglie, anche lei scrittrice: Joan Didion. In quegli stessi giorni la figlia era ricoverata in ospedale per l’aggravassi di una polmonite, […]
Siamo nel 2016, ci sono più profili falsi su Facebook che abitanti nel Regno Unito, e il giornalista Andrew O’Hagan si imbarca nell’esperimento di un vero a proprio Dottor Frankenstein del web: L’invenzione di Ronnie Pinn.