Dialogo tra Q (Questioning, coləi che chiede) e A (anarchich3, coləi che rigira le domande).
Q: l’anarchia è una bella idea, ma non può funzionare.
A: capisco sembri così. In realtà credo sia un bene: quasi tutte le idee che sembrano troppo facili da far funzionare di solito ci portano poco lontano – vedi la green economy o la socialdemocrazia. Penso però che sia strano come in molti ambienti l’anarchia sia l’utopia, la cosa impossibile per antonomasia, quella in cui credono le persone sprovvedute.
Da un lato siamo ossessionatə dal realismo capitalista, dalla poca abitudine delle persone a cercare alternative e dai problemi anche materiali che sempre di più ci allontanano dalla possibilità di cambiamento. Dall’altro, appena delle persone sembrano molto convinte di una soluzione tendiamo a criticarle invece di farci trascinare dal loro entusiasmo. Chissà, magari non ci piace dove ci porteranno, ma facciamoci un giro!
Comunque penso che sia una questione di scala. Su piccola scala l’anarchia sembra quasi ovvia: tra amici non ci si dà ordini né ci sono capi, ma comunque ci si organizza anche per fare cose complesse (chiedi a chi gioca a DnD!). Su grande scala invece sembra qualcosa di impossibile, cui mancherebbero i mezzi fondamentali per mantenere una comunità. Insomma, chi pulisce i cessi, che si fa con le persone criminali, come sì evita che qualcunə diventi dominante politicamente (perché dom in altri contesti può piacerci via).
Al contrario il comunismo o il capitalismo sembrano molto coerenti su grande scala. Organizziamo tutto centralmente o lasciamo che l’economia arrivi a un qualche punto di equilibrio, basandoci su grandi analisi del mondo – siano marxiste o liberali. Eppure su piccola scala vediamo dei problemi per noi insormontabili: che sia un rappresentante della dittatura del proletariato o unə della tantə burocratə statali, non ci piace prendere ordini e non ci piace pensarci senza potere decisionale. I capi di merda, e lo sono quasi sempre, non piacciono a nessunə.
Come anarchiche pensiamo che, come Marx dice di aver fatto con il materialismo di Hegel, sia arrivato (almeno da 200 anni) il momento di ribaltare il socialismo e iniziare a crearlo dal basso. Abbiamo anche riferimenti sul fatto che può funzionare – chi non ha teorie che lə danno ragione! – ma quantomeno pensiamo valga la pena provare, anche solo per avere un po’ più di riunioni piacevoli e meno rapporti di merda nella lotta politica.
Arriveranno altre domande, poste da noi a noi stessɜ. Se vuoi partecipare a crearci dubbi scrivici una tua domanda qui sotto o in mail (o telegram, o instagram, o piccione viaggiatore…)
✉️ Ricevi la newsletter
📺 Entra nel canale Telegram