Crafting di ottobre 2023 – Una cosa in cui ci siamo imbarcat3.

L’economia morale delle classi popolari inglesi nel secolo XVIII: ovvero le rivolte del pane raccontate dall’altro punto di vista, etica e politica.
Passeggiando per il mio quartiere, il Lower East Side di Manhattan a New York City, ho avuto una specie di visione. Ho visto orti dappertutto. Ogni pezzo di terra inutilizzata era un orto tascabile. La maggior parte dei tetti traboccava di fiori e verdure e di festoni di piante ornamentali, che davano a ogni isolato […]
Link e traduzione completa di un video caricato alcuni mesi fa da Andrewism che spiega passo per passo la via anarchica.
Crafting di luglio 2023 – Perché e come la lettura può ancora essere un’esperienza politica…
Un libro per avvicinarsi all’idea della società della cura, partendo dai problemi individuali e collettivi degli ultimi anni.
La forza della nonviolenza e L’insurrezione che viene: un dialogo in cui Judith Butler pone le domande e Comitato Invisibile avanza le sue proposte
Una raccolta di quattro scenari speculativi basati sull’impiego di energia solare.
Zona Autonoma Temporanea, Terrorismo Poetico e Anarchismo Ontologico: tre concetti (più un bonus) estratti dai saggi di Hakim Bey raccolti in T.A.Z.
Crafting di giugno 2023 – Come abbandonare per sempre i social media e continuare a esistere, aka: istruzioni per fare un Feed RSS.
Da tempo siamo alla ricerca di una tecnologia più sostenibile che ci consenta di superare indenni il feed dei social media. Queste tecnologie esistono, e vogliamo raccontartene una.
Una Storia del movimento trans* statunitense dalla seconda guerra mondiale al 2017.
La blogosfera è morta ma sopravvive l’Utopia per un Web Sostenibile.
Un testo classico nello starter pack di chi provvede da sé alla propria educazione politica critica.
Il libro in cui Butler ci mette di fronte alla necessità di una teoria ed elaborazione critica della violenza, da cui non possiamo prescindere per qualsiasi azione politica.
Crafting di maggio 2023 – In un mondo che produce cibo, una newsletter per organizzare una merenda con 150 fiori di tarassaco e un elogio delle erbacce.
Il calcestruzzo, la tradizione, il lavoro sociale astratto e il progetto della modernità.
In che modo le nostre relazioni, e soprattutto quelle cosiddette romantiche, sono influenzate e riproducono un ordinamento gerarchico della società dove alcuni affetti hanno più valore di altri?
Cronaca di una vertenza sindacale per la vita di tutt3.
Cos’è il trading ad alta frequenza? Una storia delle borse per arrivare a capire come le macchine ci sono sfuggite di mano.
Nota sul perché essere non binary è un problema. E perché vogliamo che sia un problema di tutt3.
Spazi, corpi, leggi, generi, relazioni. Per creare dialogo e complessità, a partire da un intervento per il TDOV 2023
Una ricerca sulla contemporaneità del mercato del lavoro digitale a partire dal concetto di “macchina per il lavoro” nel Capitale di Marx.
Crafting di aprile 2023 – Una newsletter che viene dal limbo. Il pensare e il costruire un giardino da parte di un giardiniere, e vice versa.
“Membrana”, la pelle, il corpo. Link a un articolo di June Scialpi su Medium Poesia.
Crafting di marzo 2023 – La pentola a pressione come tecnologia deep green per l’emancipazione politica. La newsletter di marzo sembra uno scherzo, invece è una cosa serissima.