L’economia morale delle classi popolari inglesi nel secolo XVIII: ovvero le rivolte del pane raccontate dall’altro punto di vista, etica e politica.

L’economia morale delle classi popolari inglesi nel secolo XVIII: ovvero le rivolte del pane raccontate dall’altro punto di vista, etica e politica.
Un libro per avvicinarsi all’idea della società della cura, partendo dai problemi individuali e collettivi degli ultimi anni.
Una raccolta di quattro scenari speculativi basati sull’impiego di energia solare.
Zona Autonoma Temporanea, Terrorismo Poetico e Anarchismo Ontologico: tre concetti (più un bonus) estratti dai saggi di Hakim Bey raccolti in T.A.Z.
Una Storia del movimento trans* statunitense dalla seconda guerra mondiale al 2017.
Un testo classico nello starter pack di chi provvede da sé alla propria educazione politica critica.
Il libro in cui Butler ci mette di fronte alla necessità di una teoria ed elaborazione critica della violenza, da cui non possiamo prescindere per qualsiasi azione politica.
Il calcestruzzo, la tradizione, il lavoro sociale astratto e il progetto della modernità.
In che modo le nostre relazioni, e soprattutto quelle cosiddette romantiche, sono influenzate e riproducono un ordinamento gerarchico della società dove alcuni affetti hanno più valore di altri?
Cronaca di una vertenza sindacale per la vita di tutt3.
Cos’è il trading ad alta frequenza? Una storia delle borse per arrivare a capire come le macchine ci sono sfuggite di mano.
“Membrana”, la pelle, il corpo. Link a un articolo di June Scialpi su Medium Poesia.
Se l’apocalisse avesse luogo in Sardegna? Un racconto sulla cura di ciò che è sempre stato con noi.
Un romanzo storico sulla politica e sul misticismo profondo.
“Relazione per un’accademia di psicoanalisti”, o anche “Discorso di un uomo trans, di un corpo non binario, davanti all’École de la cause freudienne in Francia”.
Il giardino è un paesaggio che si frequenta con la scrittura, il progetto e la pratica. È il punto di contatto tra natura pensata e natura interpretata, o meglio, assecondata.
Creare spazi di azione politica passa attraverso immaginare futuri possibili. Quattro modelli di futuro di Peter Frase è un libro per ridisegnare gli assi delle nostre scelte.
📣 Nel suo ultimo articolo, Paul Preciado scrive: «Non sarà con il corpo eroico della modernità, ma con il corpo ferito dalla violenza petrol-sesso-razziale e la distruzione ecologica che dovremo fare la prossima rivoluzione. Vi ho visto e non posso che omaggiare il vostro coraggio, la precisione delle vostre parole, la vostra generosità, l’intelligenza con la […]
«Questa lentezza è una novità storica. L’Apocalisse, nelle sue accezioni religiose e laiche, è sempre apparsa sotto forma di un lampo accecante, un’improvvisa intercessione della potenza divina o tecnologica. Non esiste uno schema mitico per decifrare la mutazione attuale della fine dei tempi. Non sappiamo come concepirla, come darle la forma del mito o della […]
I tedeschi stavano meglio quando c’era Hitler. All’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla stampa estera iniziano a circolare notizie spaventose. Il popolo tedesco è un popolo di nazisti, la Germania piange il regime illiberale, gli Alleati devono prendere provvedimenti, epurare i dirigenti ed educare le masse. Ma c’è anche chi non è pienamente convinto di […]
Di cosa parliamo veramente quando parliamo di femminismo? E soprattutto, quali pratiche e modelli, elaborati nel corso di una storia di oppressione, autocoscienza e resistenza, il genere maschile può imparare dal femminismo? “Perché il femminismo serve anche agli uomini” di Lorenzo Gasparrini è un libro militante. Non è un ripasso di storia del femminismo o del […]
Siamo cresciut3 pensando che al capitalismo non c’è alternativa, basta guardarsi intorno per riconoscere le evidenze della sua struttura e tutti i problemi che portano con sé. Ma siamo proprio sicur3 che si tratti ancora di capitalismo? McKenzie Wark, teorica marxista eretica, propone una diversa visione dell’economia e della società contemporanee. Fa una critica alla […]
In uno dei saggi della raccolta L’arte del romanzo, Milan Kundera si domanda quando è lecito scrivere un romanzo, ossia quali sono i temi e gli stili che sono più appropriati alla forma romanzo, e dunque cosa rende un romanzo un buon romanzo. La risposta che Kundera si dà, in una diversa articolazione, è simile a […]
Qual è il rapporto tra donne e letteratura? È per provare a rispondere a questa domanda che Virginia Woolf si addentra in un viaggio mentale alla ricerca delle donne che l’hanno preceduta: romanziere, saggiste, poete, commediografe del passato che sembrano destinate a non emergere mai nella storia della loro arte. Eppure hanno scritto, anche le donne […]