Categories
libri

Poliamore // Car G. Lepori e Nicole Braida

In che modo le nostre relazioni, e soprattutto quelle cosiddette romantiche, sono influenzate e riproducono un ordinamento gerarchico della società dove alcuni affetti hanno più valore di altri?

Categories
libri

Effimeri // Andrew O’Hagan

Un romanzo goliardico ma anche politico, che parla del punk, ma anche di quel mistero che è l’affetto tra gli uomini.

Categories
libri

Quattro modelli di futuro // Peter Frase

Creare spazi di azione politica passa attraverso immaginare futuri possibili. Quattro modelli di futuro di Peter Frase è un libro per ridisegnare gli assi delle nostre scelte.

Categories
libri

L’ordine nascosto // Merlin Sheldrake

📣 Nel suo ultimo articolo, Paul Preciado scrive: «Non sarà con il corpo eroico della modernità, ma con il corpo ferito dalla violenza petrol-sesso-razziale e la distruzione ecologica che dovremo fare la prossima rivoluzione. Vi ho visto e non posso che omaggiare il vostro coraggio, la precisione delle vostre parole, la vostra generosità, l’intelligenza con la […]

Categories
libri

Appunti da un’Apocalisse // Mark O’Connell

«Questa lentezza è una novità storica. L’Apocalisse, nelle sue accezioni religiose e laiche, è sempre apparsa sotto forma di un lampo accecante, un’improvvisa intercessione della potenza divina o tecnologica. Non esiste uno schema mitico per decifrare la mutazione attuale della fine dei tempi. Non sappiamo come concepirla, come darle la forma del mito o della […]

Categories
libri

Autunno tedesco // Stig Dagerman

I tedeschi stavano meglio quando c’era Hitler. All’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla stampa estera iniziano a circolare notizie spaventose. Il popolo tedesco è un popolo di nazisti, la Germania piange il regime illiberale, gli Alleati devono prendere provvedimenti, epurare i dirigenti ed educare le masse. Ma c’è anche chi non è pienamente convinto di […]

Categories
libri

Il bacio della donna ragno // Manuel Puig

Il bacio della donna ragno è la storia di due compagn3 di cella in un carcere di Buenos Aires: Valentín Arregui e Luis Molina. Il primo, un marxista arrestato per aver partecipato a una cospirazione contro il governo, è tenuto sotto sorveglianza. Molina invece è in arresto per aver “corrotto” un minore, o più probabilmente […]

Categories
libri

Perché il femminismo serve anche agli uomini // Lorenzo Gasparrini

Di cosa parliamo veramente quando parliamo di femminismo? E soprattutto, quali pratiche e modelli, elaborati nel corso di una storia di oppressione, autocoscienza e resistenza, il genere maschile può imparare dal femminismo? “Perché il femminismo serve anche agli uomini” di Lorenzo Gasparrini è un libro militante. Non è un ripasso di storia del femminismo o del […]

Categories
libri

Il capitale è morto // McKenzie Wark

Siamo cresciut3 pensando che al capitalismo non c’è alternativa, basta guardarsi intorno per riconoscere le evidenze della sua struttura e tutti i problemi che portano con sé. Ma siamo proprio sicur3 che si tratti ancora di capitalismo? McKenzie Wark, teorica marxista eretica, propone una diversa visione dell’economia e della società contemporanee. Fa una critica alla […]

Categories
libri

Una stanza tutta per sé // Virginia Woolf

Qual è il rapporto tra donne e letteratura? È per provare a rispondere a questa domanda che Virginia Woolf si addentra in un viaggio mentale alla ricerca delle donne che l’hanno preceduta: romanziere, saggiste, poete, commediografe del passato che sembrano destinate a non emergere mai nella storia della loro arte. Eppure hanno scritto, anche le donne […]

Categories
libri

Il grande ritratto // Dino Buzzati

Dietro a una cortina di mistero kafkiano, c’è un esperimento incredibile. Nell’aprile 1972, i coniugi Ismani vengono mandati in una zona militare al di là della valle Texeruda, dove il professor Ismani inizierà a lavorare a un progetto segreto e spaventoso. Una creatura è stata costruita, una macchina, il simulacro di un uomo. In anticipo […]

Categories
libri

Il silenzio // Don DeLillo

Che cosa succederebbe se all’improvviso tutti i dispositivi elettronici smettessero di funzionare? È la sera del Super Bowl 2022, tre personaggi sono chiusi in una stanza, in attesa che arrivino i loro ospiti e che la partita cominci. Questa sola stanza, come in un’opera di Sartre, è l’intero paesaggio mentale all’interno del quale i personaggi […]

Categories
libri

The lathe of Heaven // Ursula K. LeGuin

In questo preciso istante tre personaggi prendono coscienza del fatto che il futuro che fino a un’ora prima credevano essere il più verosimilmente vicino, ha smesso di esistere.

Categories
libri

L’Utopia // Tommaso Moro

Al di sotto dell’Equatore c’è un’isola che si chiama Utopia. Ci vivono genti in tutto simili agli europei, eppure del tutto diverse: i loro governi, la loro economia, il loro senso dello Stato, della proprietà, della famiglia, della guerra, del lavoro… ogni cosa funziona all’insegna dell’etica, ma ancora di più dell’ingegno. In Utopia esiste una […]

Categories
libri

Zero K // Don DeLillo

Un romanzo sul transumanismo e sulla fede in un futuro che è fuori dalla nostra portata.

Categories
libri

Sirene // Laura Pugno

Come vi immaginate la fine? Il capolinea dell’umanità ha una forma, un colore, un odore, è fatto di parole come “yakuza” e di simboli che si trasformano. E se il Sole non portasse più la vita ma un inesorabile destino di morte? E se l’oceano si lasciasse indietro la passività e le creature addomesticate tornassero […]

Categories
libri

Città sommersa // Marta Barone

Nella collisione ìmpari tra le biografie individuali e la storia generale, le date e i dettagli di solito appartengono soltanto ai morti, ai notabili e agli assassini. All’interno di una Torino Città sommersa (Bompiani, 2020), ha luogo l’epopea di una figlia che cerca di conoscere suo padre, terrorista e traditore, amico, compagno, guida carismatica, membro di un […]